Basta con l’ennesimo ChatBot, in azienda usiamo Teams

Basta con l’ennesimo ChatBot, in azienda usiamo Teams

17 Maggio 2025 Articoli di Intelligenza Artificiale 0

Introduzione

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono informazioni, processi e comunicazione interna. Tuttavia, la differenza tra usare strumenti AI pubblici, come ChatGPT, e adottare un chatbot AI integrato all’interno di Microsoft Teams è profonda e strategica, soprattutto quando si parla di organizzazioni che hanno esigenze di sicurezza, privacy, scalabilità e gestione documentale. In questo articolo esploriamo il perchè in azienda usiamo Teams, e perché rappresenta una soluzione superiore per le imprese.

Sicurezza e privacy: il cuore delle aziende

Mentre strumenti pubblici come ChatGPT offrono facilità d’uso e accesso rapido, presentano limiti quando si tratta di dati sensibili o riservati. Un chatbot integrato in Teams, invece:

  • Opera all’interno del perimetro aziendale, sfruttando le policy di sicurezza di Microsoft 365.
  • Permette il controllo sugli accessi, l’autenticazione tramite Single Sign-On (SSO) e l’audit degli utenti.
  • I dati non escono dal dominio aziendale, minimizzando rischi di leakage e rispettando le normative GDPR.
  • L’integrazione con i sistemi di DLP (Data Loss Prevention) e l’Active Directory rafforza la protezione delle informazioni.

Al contrario, utilizzare ChatGPT o servizi AI pubblici può comportare rischi di esposizione di dati strategici, specialmente in settori regolamentati.

In azienda usiamo Teams: Scalabilità e costi contenuti grazie alle API

Uno dei punti forti di un chatbot aziendale in Teams è la scalabilità:

  • Può essere distribuito a tutta l’organizzazione, senza limiti di utenti o device, e senza la necessità di licenze aggiuntive per ogni collaboratore.
  • L’uso delle API consente un modello a consumo: paghi solo per le richieste effettivamente fatte al modello AI, ottimizzando i costi rispetto a un abbonamento per ogni singolo utente su piattaforme pubbliche.
  • È possibile personalizzare e ottimizzare le richieste API per ridurre costi e tempi di risposta, adattandosi al flusso aziendale.

Facilità di manutenzione e integrazione con l’ecosistema aziendale

In azienda usiamo Teams perchè è semplice da mantenere e aggiornare:

  • Gli aggiornamenti possono essere gestiti in modo centralizzato, senza interventi sui singoli device degli utenti.
  • L’integrazione nativa con Microsoft Teams e l’ecosistema 365 permette di accedere direttamente a documenti, SharePoint, OneDrive e altri strumenti aziendali.
  • La manutenzione, l’assistenza e il monitoring possono essere automatizzati tramite Azure e i servizi Microsoft, garantendo continuità operativa.

Con soluzioni come ChatGPT, invece, la personalizzazione e l’integrazione con i sistemi aziendali sono spesso più complesse e costose.

Standardizzazione e governance sui documenti aziendali

In azienda usiamo Teams perchè è lo standard di fatto per la collaborazione aziendale:

  • Il chatbot può accedere direttamente ai documenti aziendali, applicando le regole di governance, versionamento e controllo degli accessi già in uso.
  • Si possono implementare facilmente workflow di approvazione, archiviazione automatica e tracciamento delle attività.
  • La knowledge base aziendale viene centralizzata e resa disponibile tramite un’interfaccia familiare e già adottata da tutti i dipendenti.

Esperienza utente e recupero informazioni (RAG) in contesto

L’integrazione in Teams permette al chatbot di fornire risposte contestualizzate:

  • L’approccio Retrieval Augmented Generation (RAG) consente di recuperare informazioni da knowledge base interne, SharePoint, ticketing system, FAQ, e documenti aziendali in tempo reale.
  • Le conversazioni rimangono all’interno dell’ambiente di lavoro, evitando la dispersione delle informazioni e facilitando la risoluzione di problemi complessi.
  • Gli utenti possono fare domande, ricevere assistenza o avviare workflow direttamente dalla chat di Teams, in modo semplice e produttivo.

In azienda usiamo Teams ma come realizzarlo?

1. Creare una risorsa Azure Bot

  1. Accedi al portale di Azure.
  2. Clicca su “Crea una risorsa” e cerca “Azure Bot”.
  3. Seleziona “Azure Bot” e clicca su “Crea”.
  4. Compila i dettagli richiesti:
    • Nome del bot: Un nome univoco per il tuo bot.
    • Sottoscrizione: La tua sottoscrizione Azure.
    • Gruppo di risorse: Crea uno nuovo o seleziona uno esistente.
    • Piano tariffario: Scegli il piano più adatto alle tue esigenze.
    • Posizione: Seleziona la regione geografica.
  5. Configura l’identità del bot:
    • Puoi utilizzare un’identità gestita assegnata dall’utente o una registrazione dell’applicazione Microsoft Entra ID.
  6. Clicca su “Rivedi e crea”, quindi su “Crea” per avviare la distribuzione.

2. Sviluppare il bot

Puoi sviluppare il tuo bot utilizzando il Bot Framework SDK in uno dei seguenti linguaggi:

  • C#
  • JavaScript
  • Python

In alternativa, puoi utilizzare Microsoft Copilot Studio per creare bot senza necessità di codifica.

3. Connettere il bot a Microsoft Teams

  1. Nel portale di Azure, vai alla risorsa del tuo bot.
  2. Nel menu a sinistra, seleziona “Canali”.
  3. Clicca sull’icona di Microsoft Teams.
  4. Accetta i termini di servizio e clicca su “Salva”.

Questo processo abilita il tuo bot a comunicare con gli utenti tramite Microsoft Teams. 

4. Testare il bot in Microsoft Team

Dopo aver connesso il bot a Teams, puoi testarlo seguendo questi passaggi:

  1. Nel portale di Azure, nella sezione “Canali” del tuo bot, seleziona “Microsoft Teams”.
  2. Clicca su “Ottieni codice di incorporamento del bot”.
  3. Copia l’URL fornito e incollalo nel browser.
  4. Verrai reindirizzato a Microsoft Teams, dove potrai avviare una conversazione con il tuo bot.

5. Pubblicare il bot per l’organizzazione

Per rendere il bot disponibile a tutta l’organizzazione:

  1. Crea un pacchetto dell’app Teams includendo:
    • Il manifesto dell’app.
    • L’icona dell’app.
    • Il file ZIP contenente i file necessari.
  2. Carica l’app in Microsoft Teams:
    • Apri Microsoft Teams.
    • Vai su “App” > “Carica un’app personalizzata”.
    • Seleziona “Carica per [la tua organizzazione]” e carica il pacchetto ZIP.

Per ulteriori dettagli su come distribuire l’app, puoi contattarci nell’apposito modulo di contatto

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *