Perchè studiare un linguaggio di programmazione? In questa puntanta si parla dell’impatto dell’intelligenza artificiale, in particolare di ChatGPT, sul mondo della programmazione. Il relatore principale riflette sulle dichiarazioni del CEO di NVIDIA riguardo la possibile scomparsa dei programmatori nei prossimi anni, evidenziando come l’IA possa assistere nella scrittura del codice, specialmente per linguaggi meno conosciuti. Tuttavia, non tutti i partecipanti sono d’accordo su questa visione.
Giovanni, uno dei partecipanti, sostiene che mentre alcune figure potrebbero essere rimpiazzate, altre, specialmente quelle con una profonda conoscenza dei domini specifici, saranno più difficili da sostituire. La conversazione tocca anche il tema delle professioni più minacciate dall’IA, come quelle intellettuali ripetitive e i lavori manuali.
Mattia aggiunge che l’intelligenza artificiale non sostituirà chi saprà adattarsi e utilizzarla. Il dialogo si concentra sull’importanza di evolversi professionalmente e mantenersi aggiornati. Si discute anche dell’accelerazione delle performance lavorative grazie all’IA, ma con preoccupazioni sul possibile aumento dello stress e della richiesta di lavoro.
Infine, si conclude che, sebbene l’IA possa velocizzare e migliorare alcuni processi, è fondamentale per i professionisti mantenere una conoscenza approfondita dei loro domini specifici e adattarsi ai cambiamenti tecnologici per non essere sostituiti.
Perchè studiare un linguaggio di programmazione?
Ecco un elenco dettagliato degli argomenti trattati nel testo iniziale:
- Introduzione al tema della serata:
- Registrazione delle chiacchierate serali.
- Introduzione al tema dell’intelligenza artificiale e del coding, con particolare attenzione a ChatGPT.
- Impatto dell’IA sulla programmazione:
- Dichiarazioni del CEO di NVIDIA sulla possibile scomparsa della figura del programmatore nei prossimi anni.
- Uso personale di ChatGPT per scrivere codice in linguaggi meno conosciuti.
- Esperienze personali con l’IA nel coding:
- Autore che utilizza ChatGPT per sviluppare applicazioni, supervisionando e testando il lavoro.
- Opinioni di Joe sul futuro della programmazione:
- Riflessioni sulle dichiarazioni del CEO di NVIDIA.
- Discussione sulla tempistica e sulla possibile evoluzione delle figure professionali nel settore IT.
- Differenze tra figure professionali più e meno minacciate dall’IA (sviluppatori vs. lavori manuali o ripetitivi).
- Integrazione di Stack Overflow con ChatGPT:
- Discussione sulla partnership tra OpenAI e Stack Overflow.
- Potenziali benefici e cambiamenti per la comunità dei programmatori.
- Minacce percepite dall’IA:
- Professioni intellettuali ripetitive e lavori manuali maggiormente minacciati.
- Necessità di sviluppatori per regolare i sistemi di IA.
- Ruolo dei programmatori nell’era dell’IA:
- Importanza della conoscenza del dominio aziendale e delle specifiche del lavoro.
- Competenze richieste per non essere sostituiti dall’IA.
- Effetti dell’IA sulla velocità di sviluppo:
- Possibile accelerazione delle performance lavorative grazie all’IA.
- Discussione su come l’IA potrebbe aumentare la quantità di lavoro gestibile da un singolo programmatore.
- Opinioni di Mattia sull’evoluzione delle professioni:
- Necessità di cambiare il modo di lavorare per sfruttare l’IA.
- Paragone con l’introduzione di internet come cambio di paradigma.
- Effetti delle piattaforme no-code e low-code:
- Utilizzo di piattaforme no-code e low-code per applicazioni aziendali.
- Possibile minaccia per sviluppatori che lavorano su progetti semplici.
- Qualità e quantità del lavoro con l’IA:
- Discussione sulla qualità del lavoro prodotto con l’ausilio dell’IA.
- Potenziale aumento dello stress e delle richieste lavorative.
- Consigli per i programmatori:
- Importanza di non innamorarsi dei linguaggi di programmazione ma del dominio specifico.
- Adattarsi ai cambiamenti e aggiornarsi costantemente.
- Prospettive future e provocazioni:
- Invito a non sottovalutare l’IA e a cercare di capire come impatta la propria professione.
- Paragone con l’evoluzione di altre tecnologie e il rischio di fare ragionamenti simili a quelli di Blockbuster o Kodak.
- Conclusioni della discussione:
- Riflessioni finali sull’uso dell’IA nel lavoro quotidiano.
- Necessità di bilanciare tra accelerazione del lavoro e mantenimento della qualità.
- Chiusura della sessione:
- Saluti finali e invito a lasciare un like.
- Riflessione scherzosa sul futuro della produzione di video e contenuti.